La Giustizia in un tweet – 01/23
“Agghiacciante tintinnar di manette”. Consiglio a tutti di leggere con attenzione questo articolo di Ermes Antonucci. pic.twitter.com/79V6PpoOnN
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 31, 2023
Il sottosegretario all’Interno si augura la conferma del 41 bis a Cospito “anche per rimandare un segnale chiaro e preciso”, Orlando ne chiede a Nordio la revoca. Ma c’è una procedura prevista dalla legge da seguire: non è una scelta politica, ne’ un segnale, ma un atto motivato.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 30, 2023
Il whistleblowing indica le “segnalazioni di illecito” nel pubblico e privato con + di 50 dipendenti. Per il d.lvo del Governo è ritorsivo ogni provvedimento disciplinare contro autore della segnalazione, salvo prova contraria. Così basta segnalare per scansare le sanzioni.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 30, 2023
“Si e' ulteriormente sviluppato il fenomeno delle assoluzioni dei processi che giungono a dibattimento non adeguatamente istruiti". Questa frase del Pres Tribunale di Milano Fabio Roia merita una riflessione. Perché il processo è una pena, e non si manda a processo con leggerezza
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 28, 2023
Giovedì inizierà alla Camera l’esame della mia proposta di legge sulla Separazione delle Carriere. C’è anche quella di Roberto Giachetti. Quelle di altri partiti non ancora pervenute. Speriamo che non frenino Nordio anche su questo. pic.twitter.com/roBvsWOuzu
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 28, 2023
Mentre la maggioranza discute, noi scriviamo, depositiamo, mettiamo all’ordine del giorno. Questo è il nostro stile nel fare opposizione. pic.twitter.com/4yAiCl5Jqf
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 26, 2023
Ricordate questa vicenda? Indagine con nome allusivo (Geenna, luogo di eterna dannazione), arresto e assoluzione in appello. La Procura non si rassegna e ricorre in Cassazione. Ricorso inammissibile, assoluzione definitiva. Qualcuno ne risponderà? Un asterisco sulla valutazione? https://t.co/sTmwTWhBvr
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 26, 2023
Nordio ha parlato con grande trasparenza. Ha espresso concetti che condividiamo: i magistrati devono avere gli strumenti per indagare, lo Stato deve garantire che l’assolto sia la stessa persona che è entrata negli ingranaggi della giustizia, per immagine e reputazione. pic.twitter.com/RgCdR7ERRB
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 25, 2023
Nordio si conferma un uomo libero che non si lascia intimidire. È un esempio di come la politica deve essere.
La mia intervista per Il Foglio pic.twitter.com/eYGsTGnXTs— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) January 25, 2023
Oggi si insedia il CSM e si elegge il vicepresidente. Nessuno si impegna a cambiare sulle valutazioni di professionalità oggi positive al 99%, sul disciplinare colabrodo, sul fiume di fuori ruolo e di incarichi extragiudiziari. Perché tutti corrono dietro al voto dei togati.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 25, 2023
“Lei lo sa che un titolo su un’indagine può distruggere la vita di un uomo e anche chi esce innocente porterà una cicatrice indelebile?”
Dalla parte di #Nordio. La mia intervista a @repubblica. pic.twitter.com/UmyQkHnlwz
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 24, 2023
La Meloni sa cosa ha scritto Nordio e lo fa Ministro. Lui ripete ovunque quello che ha scritto, ma Fdi lo “richiama”, però annuncia sanzioni contro i giornali, andando molto oltre le idee di Nordio. Salvini nei giorni pari difende i magistrati, in quelli dispari li attacca. Uau
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 22, 2023
Caro Majorino, evidente che l’alleanza con M5S ti condiziona tanto, ma Nordio non si oppone alle intercettazioni, bensì agli ABUSI ed allo spiattellarle sui giornali che campano di gossip su dialoghi irrilevanti. E lo fa in ossequio alla Costituzione https://t.co/CyU4ILHiyH
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 21, 2023
Il nostro Presidente @avvbenedetto sui primi 100 giorni del Ministro Nordio.
Intervista di @OraLocride a @ildubbionews di oggi
????????https://t.co/lbSdbx1JCQ pic.twitter.com/N0tujCdDeS— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) January 21, 2023
L'audizione UCPI in Senato in materia di intercettazioni
Pubblichiamo l'intervento del Presidente Caiazza presso la Commissione Giustizia del Senato e le note di sintesi depositate https://t.co/WwVnkWswal
— Unione Camere Penali Italiane (@CamerePenali) January 21, 2023
È vero che le intercettazioni devono essere conservate nell’archivio riservato, ma è anche vero che, ad indagini aperte, sono pubblicabili “alla lettera” le ordinanze di custodia cautelare, centinaia di pagine riempite, apposta, di testi di intercettazioni.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 21, 2023
La relazione del ministro Nordio sulla #giustizia ci fa sapere che i fondi stanziati per il 2023 per #ingiustadetenzione ed #errorigiudiziari saranno gli stessi del 2022: 50 milioni di euro.
Intanto il tassametro continua a correre: 55 euro al minuto in indennizzi e risarcimenti. pic.twitter.com/oCB624UzM2— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) January 20, 2023
Sto analizzando le statistiche sulla giustizia in Italia in rapporto a ai numeri degli altri Paesi per cogliere differenze e fare proposte migliorative. Fondate su uno studio dettagliato. Poi leggo che Bonaccini dice “dobbiamo parlare come la gente al bar”. E mi incazzo.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 20, 2023
Alla Camera il dibattito sulle dichiarazioni del Ministro #Nordio. Le abbiamo apprezzate e votate. E abbiamo chiesto che si traducano presto in norme di legge. Ecco alcuni passaggi della mia dichiarazione di voto pic.twitter.com/ElBQeiBWJe
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 20, 2023
Le balle dei manettari sulle #intercettazioni, nessuna scarcerazione è avvenuta a causa della riforma #Cartabia@alebarbano su @ildubbionews ????????https://t.co/yQXbNUOHju
— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) January 17, 2023
L’intervento di #Nordio è interamente condivisibile e rappresenta la linea che @Azione_it e @ItaliaViva hanno sempre seguito. Su questi punti una collaborazione del Terzo Polo con l’esecutivo, sulla giustizia penale, è attuabile https://t.co/Ab8aR1pv0h
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) January 18, 2023
È normale leggere “alla lettera” sul Fatto Quotidiano le modifiche alla legge Cartabia allo studio del Governo, in un testo riservato tra via Arenula e Chigi? Tanto normale non è: ma è dimostra come una frangia della maggioranza abbia scelto il suo megafono mediatico.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 17, 2023
Il Ministro Piantedosi ha detto che sta riflettendo su (nuove) sanzioni penali contro coloro che imbrattano le opere d’arte. Vista la raffinatezza giuridica con cui ha scritto il reato sui rave, comprendiamo la preoccupazione di imbianchini, decoratori e verniciatori.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 16, 2023
Salvini dichiara di essere al lavoro per correggere gli “errori” della riforma Cartabia. Detto da uno che aveva votato la “spazzacorrotti” di Bonafede è una garanzia.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 15, 2023
Contro la legge Cartabia si è ricostituito il fronte forcaiolo tra i soliti procuratori, i giornali che campano sulle inchieste, alcuni membri del Governo che sparano a zero come e più dei 5 Stelle. È la prova generale di come verrebbero accolte le proposte liberali di Nordio.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 14, 2023
I membri del Governo che chiedono di cambiare la riforma Cartabia, sono gli stessi che l’hanno appena cambiata per decreto, senza inserire le modifiche che oggi chiedono. C’è poi l’Anm che chiede di rivedere le norme sulle querele sulle quali nulla aveva obiettato nelle audizioni
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 13, 2023
Ieri al Senato audizione sul trojan. Può registrare, fare foto e video, accedere ai documenti conservati sul cellulare, a galleria foto, a gps, alla rete. Scaricare documenti o video da internet senza lasciare traccia. È strumento delicatissimo, da utilizzare in casi eccezionali.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 13, 2023
Marcia indietro anche sull’abolizione dell’abuso d’ufficio. Il reato resterà. A emendarlo hanno provato in tanti: è del tutto inutile. Rimarranno tanti indagati, titoloni, fango, esposti a raffica e poi, dopo anni, solo assoluzioni.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 12, 2023
145 candidati a membri laici del CSM, non uno che spieghi cosa farà : a) sulle valutazioni di professionalità positive al 99%; b) sul disciplinare colabrodo; c) sugli incarichi fuori ruolo o extragiudiziari. Chi si impegnerà a fare l’opposto di questo CSM avrà il mio voto.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 10, 2023
Il Prefetto di Venezia dichiara che la riforma Cartabia “nei fatti finisce per fare solo gli interessi dei delinquenti” e che spera “sia smantellata”. Al di là del merito sono parole decisamente inappropriate per un Prefetto. Ma dubitiamo che il collega Piantedosi muoverà un dito
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 9, 2023
Ho letto l’intervista. Ed è semplicemente agghiacciante. Un altro magistrato con manie di protagonismo politico e velleità inquisitorie. Intanto due genitori sono in galera da settimane e una bambina di 22 mesi è rimasta da sola. https://t.co/HJ7qfsiqbK
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) January 8, 2023
In un’intervista il magistrato titolare dell’inchiesta “Qatargate” ha detto che “i patteggiamenti sono utili a condizione che sia la Procura a negoziare, puntando la pistola alle tempie delle persone indagate”. Testuale. Da far impallidire il “tintinnar di manette”.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 8, 2023
Il video e le foto della bambina di 2 anni avvolta in un giaccone rosa che varca la soglia del carcere per andare a trovare la mamma detenuta sono da pelle d’oca. Il segno che i media non si fermano di fronte a niente. E il diritto di cronaca non c’entra un tubo.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 7, 2023
Bonaccini dice che la riforma della prescrizione c’è già e critica il nostro odg per cancellare la Bonafede. Basta questo per capire a chi guarderà il suo Pd.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 6, 2023
Il 14 gennaio a Milano, Auditorium San Fedele, @Enrico__Costa ricorda che non esiste una terza via tra garantismo e giustizialismo, solo lo Stato di Diritto @costituentelib @avvbenedetto @sandrogozi @OGiannino @SimoBenedettini @CarloCalenda @matteorenzi @marattin @PastorellaGiu pic.twitter.com/u1unSjaFdl
— Alessandro De Nicola (@aledenicola) January 2, 2023
Ci risiamo con la pubblicazione di intercettazioni. La premiata ditta Repubblica-Report inizia l’anno con le parole intercettate del Presidente della Regione Veneto Zaia. Tanto per non farci dimenticare che la legge attuale fa acqua da tutte le parti. https://t.co/owNNFInTc5
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) January 2, 2023
Torna alla pagina principale