Sui principali quotidiani compare una pagina intera acquistata dall’Anm per protestare contro la riforma del Csm. Il titolo è “una riforma sbagliata”. Parlano di “legge per intimidire i magistrati”. Di fronte a questa incredibile reazione ad essere intimiditi siamo noi. pic.twitter.com/3gx8HqMw6O
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 29, 2022
“Se la ragione dichiarata dello sciopero è soprattutto rifiutare valutazioni più serie, certamente non aderirò, e vorrei dire ai giovani magistrati di non cadere in una trappola che li farebbe ancora più sottomessi ai capi della magistratura” Guido Salvini Gip di Milano.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 28, 2022
Spataro su Repubblica: “…forse l'on. Costa, e chi ne condivide l'iniziativa, non conoscono a fondo le dinamiche processuali… Prevedere per la valutazione di professionalità l'inserimento ordinario nel fascicolo del pm di decisioni dissenzienti dalle sue richieste non ha senso”
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 27, 2022
Dal 2018 al 2020 M5S sulla Giustizia, ha deciso tutto (Bonafede Ministro, spazzacorrotti approvata con la Lega e difesa con il Pd). Ieri è stato costretto a votare una riforma che contiene sanzioni disciplinari per chi arresta innocenti e per chi viola la presunzione d’innocenza
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 27, 2022
"Questa legislatura è iniziata con la Spazzacorrotti e il fine processo mai. Si conclude con la legge sulla presunzione d’innocenza e una riforma del CSM contro cui le correnti intendono proclamare lo sciopero. Un’inversione a U grazie al nostro impegno quotidiano"@Enrico__Costa pic.twitter.com/5jCE0hTtUM
— Azione (@Azione_it) April 26, 2022
Oggi la Camera approverà la riforma del Csm. Non ci saranno più magistrati che si candidano alle elezioni dove stanno prestando servizio e che fanno il consigliere comunale ed il giudice contemporaneamente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 26, 2022
Ieri alla Camera mi sono emozionato quando è stato approvato l’articolo 3, della riforma Csm, il “fascicolo per la valutazione del magistrato”. Perché in politica si fanno molte proposte, ma vederle tradotte in un voto parlamentare e, spero presto, in una legge, non è facile.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 22, 2022
Sono passati quasi 20 giorni da queste mie osservazioni, ma finalmente oggi la maggioranza ed il Governo hanno deciso di cancellare il sorteggio dei collegi elettorali del Csm. Meglio tardi che mai. https://t.co/MRiJStLQG7
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 20, 2022
L’Anm propone una “notte bianca” per reagire alla riforma del Csm. Giuro, non è uno scherzo.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 20, 2022
LE VERE RAGIONI DELLO SCIOPERO DEI MAGISTRATI
Impazziscono perché Parlamento e Governo per la prima volta pur timidamente sembrano voler recuperare spazio e prerogative che la Costituzione gli assegna e che il potere giudiziario ha loro espropriato
⬇️https://t.co/FAEs3Oh02w pic.twitter.com/cefC1kxTpA— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) April 15, 2022
Oggi il 99% delle valutazioni dei magistrati è positivo. Alcuni sono bravi, altri meno, ma per il Csm sono tutti uguali. Tutti promossi in automatico perché mancano elementi per valutarli. Il “fascicolo delle performance” colma la lacuna. Solo meritocrazia. @Enrico__Costa pic.twitter.com/uIN6zGo2WB
— Azione (@Azione_it) April 15, 2022
Sul sito del Ministero della Giustizia è operativa la piattaforma per chiedere il rimborso delle spese legali per gli assolti. Era fine 2020 quando veniva approvata la mia proposta, poi passò molto tempo per il decreto attuativo. Ora ha assunto concretezza. Finalmente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 15, 2022
Stanotte in Commissione Giustizia approvati miei emendamenti che introducono il fascicolo per la valutazione del magistrato e sanzioni per chi arresta innocenti. Sanzioni anche per chi viola norme sulla presunzione d’innocenza. Risultati storici, ottenuti insistendo ogni giorno.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 14, 2022
Quando ci sono magistrati con ruoli importanti che stanno per compiere 70 anni spunta spesso una manina che scrive un emendamento per alzare l’età pensionabile a 72 anni. Con pretesto di ovviare alle scoperture di organico. Allora facciamo rientrare i 200 fuori ruolo.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 13, 2022
Le correnti della magistratura attaccano la Cartabia e si preparano ad uno sciopero di massa contro la riforma del Csm che tocca nel vivo il loro potere, la loro influenza, i loro interessi. E cosa fa Italia Viva? Non vota perché non si risolve lo strapotere delle correnti. Mah…
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 12, 2022
Le correnti della magistratura minacciano uno sciopero contro serie valutazioni di professionalità, il divieto di fare ogni giorno conferenze stampa, il giro di vite ai fuori ruolo, lo stop alle porte girevoli ed i limiti ai passaggi di funzioni? Come lo spiegano agli italiani?
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 12, 2022
Repubblica scrive di me: “è l’incubo delle toghe”, “lo dipingono come il cattivo della giustizia”, “ha inventato e fatto passare le regole più insidiose di questa riforma”, “i giudici dicono che le sue trovate sono molto peggio di quelle di Fi e della Lega”. Quanti complimenti… pic.twitter.com/muYgIwPyQL
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 11, 2022
Nella legge sugli Enti Locali al Senato spunta una norma per ampliare le ipotesi di inconferibilita’ degli incarichi per condanne non definitive. Approvata dagli stessi che vogliono cambiare la Severino proprio la’ dove sospende i Sindaci per condanne non definitive
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 11, 2022
La legge su presunzione innocenza consente diffusione di informazioni sui procedimenti penali solo se c’è interesse pubblico. Per il Pg di Cassazione la decisione del Pm sulla sussistenza dell’interesse pubblico è discrezionale ed insindacabile. Legge sterilizzata da circolare
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 10, 2022
“GIUDICI SCHEDATI”: LE INGUARIBILI OSSESSIONI DEL DOTT. CASELLI
Sfidando il senso del ridicolo, il dott. Giancarlo Caselli ha lanciato un vibrante quanto implausibile “j’accuse”
⬇️https://t.co/zkXPa8uKX6 pic.twitter.com/gBnJG6BwYI— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) April 9, 2022
Accordo su riforma del Csm. Passano le nostre proposte. Fascicolo di performance del magistrato, sanzioni per chi viola presunzione d’innocenza e per chi arresta ingiustamente, stop alle porte girevoli, giro di vite sui fuori ruolo, un solo passaggio di funzioni in carriera
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 9, 2022
Ecco il Presidente Anm: “Il fascicolo di performance per ogni toga è uno strumento di controllo indebito che potrà intimorire i magistrati, inducendoli ad essere conformisti e indifferenti alle istanze di Giustizia”. E minaccia lo sciopero. Ci risiamo, vogliono scrivere le leggi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 9, 2022
Sulla riforma del Csm e della Magistratura questa mattina riunione decisiva. Passi avanti importanti, a partire dal “fascicolo per la valutazione dei magistrati”, dalle sanzioni per chi viola la presunzione d’innocenza, ad un unico passaggio di funzioni in carriera.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 8, 2022
Quando un titolo è meglio di una medaglia al valore (vista la provenienza)… @Enrico__Costa @CarloCalenda @Azione_it @MatteoRichetti @CamerePenali @PastorellaGiu #giustizia pic.twitter.com/lR91GsJUpl
— Andrea Mazziotti (@_AMazziotti) April 7, 2022
Sulla riforma del Csm c’è il nodo dei magistrati fuori ruolo all’ufficio legislativo del ministero. Sono capaci e preparati, ma è una anomalia che esponenti del potere giudiziario entrino nel cuore dell’esecutivo e condizionino, con pareri e proposte, quello legislativo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 7, 2022
Giancarlo Caselli definisce “schedatura” il “fascicolo per la valutazione dei magistrati”. Dispiace che un uomo con la sua esperienza difenda gli avanzamenti di carriera disposti non sulla base dell’attività svolta (mai documentata), ma sull’appartenenza alle correnti. pic.twitter.com/MZPrXAYian
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 6, 2022
Mio emendamento: sospensione dalle funzioni per il Pm che induce l’emissione di un arresto fuori dei casi previsti dalla legge, omettendo di trasmettere al giudice, per negligenza grave ed inescusabile, elementi rilevanti ai fini della decisone. Sarà approvato? Credo di sì
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 6, 2022
Dopo la presunzione di innocenza @Enrico__Costa ha raggiunto un obiettivo ancora più importante. Il fascicolo del magistrato consentirà valutazioni vere sul suo rendimento. La Ministra Cartabia ha recepito la proposta di @Azione_it. Un traguardo fondamentale pic.twitter.com/cbBiRuvYA9
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) April 5, 2022
La corrente Area spara a zero sul deputato Ferri accusandolo di conflitto di interessi nell’esame della legge sul Csm. Quando una toga Pd della loro corrente discuteva e bloccava la legge sul rientro dei magistrati dalla politica Area era silente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 3, 2022
Ho proposto che si introduca il “fascicolo per la valutazione del magistrato”, in cui sia contenuta tutta l’attività svolta da ciascuno, a partire dalla tempestività dei provvedimenti e dal loro esito nelle successive fasi o gradi. Sarebbe una rivoluzione.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 2, 2022
Lo “spezzatino” dei collegi elettorali sorteggiati per le elezioni del Csm sarebbe un gigantesco boomerang. Rafforzerebbe le correnti e quei magistrati che, grazie a inchieste mediatiche, hanno popolarità su scala nazionale. Chi lavora in silenzio non avrebbe chances.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 1, 2022
Torna alla pagina principale