Basta bambini dietro le sbarre. Ieri sera abbiamo approvato alla Camera la proposta di legge. Anche se si tratta di numeri ridotti, un Paese civile non può permettersi di tardare ancora. Da anni ogni ministro della Giustizia promette interventi, salvo arrendersi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 31, 2022
Secondo @ANMagistrati la riforma #Cartabia è fatta per punire i giudici per aver giudicato la legalità dei partiti. Siamo al delirio autoreferenziale e populista non dei magistrati, ma del loro sindacato dominato dalle correnti. @CarloCalenda @Enrico__Costa @Azione_it pic.twitter.com/AZau5PdAW6
— Andrea Mazziotti (@_AMazziotti) May 28, 2022
Il problema sono i processi che non si dovrebbero celebrare, perché nati morti, senza prove, o i giudici che assolvono? 100mila assoluzioni l’anno, quando il processo è una pena. Si manda a processo in modo burocratico, per vedere le carte, sperando che salti fuori qualcosa. https://t.co/O1jX5DmdB6
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 29, 2022
Partito da Roma il weekend di mobilitazione di #Azione e @Piu_Europa in tutta Italia per spiegare i nostri 5 SÌ ai referendum del 12 giugno!@CarloCalenda @Enrico__Costa @bendellavedova @riccardomagi pic.twitter.com/3GAsjy2wPg
— Azione (@Azione_it) May 28, 2022
Il Ministero della Giustizia, a mia richiesta, ha risposto che non conosce il dato percentuale delle misure cautelari, richieste dal Pm al Gip, accolte. A Brescia gli avvocati hanno fatto il conto. Risultato: il 90%. Forse per questo il dato nazionale resta misterioso.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 28, 2022
Ti scandalizzi come se i tre studenti fossero gli unici incensurati in carcere, prima del processo e in attesa di un responso. Ce ne sono migliaia ogni anno, e c’è chi combatte da anni su questi temi di civiltà giuridica. Benvenuta https://t.co/5ARBdUqJQZ
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 27, 2022
#REFERENDUMGIUSTIZIA ???? Weekend di mobilitazione di #piueuropa e @Azione_it in tutta Italia per spiegare i nostri 5 SI!
⏰ Si parte da Roma, Torre Argentina sabato alle 10 con @bendellavedova, @carlocalenda, @riccardomagi, @Enrico__Costa e tanti altri https://t.co/nh6C2dq88Q
— Più Europa (@Piu_Europa) May 26, 2022
Lunedì la Camera discuterà finalmente la legge “mai più bambini in carcere”. È dal 2019 che se ne parla senza che niente si muova e continuiamo ad avere bambini dietro le sbarre.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 27, 2022
Weekend di banchetti nelle piazze d’Italia per raccontavi perché il 12 giugno voteremo SÌ ai quesiti del referendum sulla giustizia.
???????? Ci vediamo anche a Roma con @CarloCalenda @bendellavedova @Enrico__Costa @riccardomagi
Scopri dove saremo: https://t.co/h9pXqj029i pic.twitter.com/XJMAaJzIsS
— Azione (@Azione_it) May 26, 2022
Le gare per le spiagge si dovranno svolgere entro il 2023, ma saranno posticipate al 2024 in caso di ricorsi. Il PNRR punta a smaltire l’arretrato nei Tribunali, la legge concorrenza, funzionale al PNRR, prevede un anno di bonus se fai causa. Lineare
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 25, 2022
La legge Severino prevede che una condanna in primo grado per abuso d’ufficio porti alla sospensione dalla carica. I condannati definitivi per abuso d’ufficio sono l’1% degli indagati. Ergo, l’avversario politico si combatte, e spesso si abbatte, a suon di esposti alla Procura.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 24, 2022
Noi sosteniamo i referendum perché mettiamo le convinzioni davanti alle convenienze. La presunzione d'innocenza va affermata ogni giorno e il carcere prima della condanna definitiva è una misura eccezionale, non la regola.@Enrico__Costa pic.twitter.com/xIYqqnczKY
— Azione (@Azione_it) May 21, 2022
Smarrimento tra gli hacker che hanno colpito il sistema informatico del Csm quando si sono imbattuti nel file contenente l’autorizzazione ad assumere 768 incarichi extragiudiziari in un anno, e in quello, vuoto, che raccoglie le sanzioni disciplinari a chi arresta innocenti.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 20, 2022
«Nessuna conseguenza per chi sbaglia: le carriere delle toghe sono salve» https://t.co/ezPkVH7Wxz
— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) May 20, 2022
Il ministero della Giustizia ci informa che nel 2021 sono stati pagati 24 mln di euro per 565 ingiuste detenzioni. Avviate 5 (cinque) azioni disciplinari ai magistrati. Esiti: 0 (zero) sanzioni disciplinari.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 19, 2022
Enrico Letta dice che l’approvazione dei referendum aprirebbe più problemi di quanti ne risolverebbe. Al Pd ed a M5S certamente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 18, 2022
“Io faccio un esposto in modo che il mio futuro avversario politico sparisca. Poi mi candido Sindaco e vinco le elezioni”. Giuste parole di M5S sul caso Appendino assolta in un processo nato da un esposto degli avversari. Peccato si esprimano così solo quando riguarda uno di loro
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 17, 2022
Pare che lo sciopero dei magistrati non abbia raggiunto neanche il 50% di adesioni. Effetto boomerang.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 16, 2022
L'ANM sciopera perché deve trovare un nemico. Contesta la riforma della #giustizia raccontando che è contro di loro. Non è vero. Questa è una riforma per i cittadini.
Ecco le 10 ragioni di #Azione per cambiare la giustizia: https://t.co/55Fk6VKfvE@Enrico__Costa @_AMazziotti pic.twitter.com/otT5STiMBK
— Azione (@Azione_it) May 16, 2022
???????? "16 Maggio 2022, lo sciopero delle correnti è senza argomenti. 10 ragioni per cambiare la giustizia".
In diretta da @Montecitorio con i vicesegretari di #Azione @Enrico__Costa e @_AMazziotti, e @riccardomagi, Presidente di @Piu_Europa. https://t.co/SUKOpzxs4B
— Azione (@Azione_it) May 16, 2022
16 maggio 2022 giornata triste per la giustizia. Lo sciopero dei magistrati: protestano contro una seria ed oggettiva valutazione del loro lavoro. Rivendicano l’appiattimento professionale. Perché così continueranno a decidere tutto le correnti. #scioperodellecorrenti
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 16, 2022
Ricordate l’inchiesta sul Governatore Fontana? Sempre lo stesso schema: un processo sui giornali, le richieste di dimissioni da Pd e M5S, poi, ops, il proscioglimento in udienza preliminare. Quattro righe in cronaca e avanti il prossimo. Magari a parti invertite.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 13, 2022
Lunedì ci sarà lo sciopero delle correnti. Quando ho scritto l’emendamento che introduce il fascicolo per la valutazione del magistrato non immaginavo di cogliere nel segno fino a questo punto.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 13, 2022
L’Ansa ci informa che “La Procura di Bari ha aperto un'indagine su presunti crimini di guerra commessi da soldati russi su civili ucraini. Il fascicolo d'inchiesta è aperto a carico di ignoti per collaborazione internazionale su crimini di aggressione”
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 12, 2022
Sanzioni per 110mila euro dal Garante della privacy al ministero dell’Interno per la diffusione da parte di due questure, nel corso di conferenze stampa, di immagini e video di persone arrestate o detenute, lesivi della loro dignità, senza che la divulgazione fosse giustificata.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 11, 2022
A Roma una donna indennizzata per 74 giorni in carcere da assoluta innocente. Lo Stato paga, ma non sanziona chi ha tolto la libertà senza motivo. Con la riforma del Csm questo andazzo finirà. Partirà l’azione disciplinare. Dedicato a chi dice che la riforma non cambia niente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 9, 2022
Antigone ha chiesto al Viminale quanti braccialetti elettronici sono disponibili, quanti manomessi, quanti sono utilizzati e come. Risposta negativa perché arrecherebbe un “pregiudizio concreto alla tutela degli interessi-limite della sicurezza pubblica”. Ma non alla trasparenza
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 6, 2022
Folgorata dall’ANM la responsabile giustizia M5S dice che la riforma del CSM dovrebbe essere cambiata al Senato nelle seguenti parti: 1) fascicolo di valutazione; 2) separazione funzioni; 3) illeciti disciplinari. Cioè il cuore della riforma che alla Camera anche M5S aveva votato
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 4, 2022
Fateci caso. Ora che sarebbe il momento di spingere i referendum sulla giustizia, dai promotori c’è silenzio tombale. Temono di intestarsi una sconfitta per assenza di quorum? È adesso il momento di esserci. Perché le convinzioni vengono prima dei calcoli sul quorum.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 3, 2022
All’assemblea ANM ho esposto con franchezza le mie opinioni, consapevole che la platea aveva idee diverse. A differenza di qualche esponente politico che, davanti ai magistrati, ha quasi preso le distanze da ciò che aveva appena votato in Parlamento. https://t.co/t91DgrTXWP
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 1, 2022
La scelta dell’ANM di scioperare contro la riforma (moderata) della Min. Cartabia è molto grave. Non si vuole difendere l’indipendenza o l’autonomia della magistratura ma il privilegio di essere al di sopra di ogni valutazione e di perpetuare la gestione correntizia del CSM.
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) May 1, 2022
In un anno e mezzo, da proposte che ho presentato sono nate: legge sulla presunzione di innocenza, su rimborso spese legali agli assolti, sull’oblio per gli assolti; stanno nascendo norme sul fascicolo per valutare l’attività dei magistrati e sanzioni a chi arresta innocenti.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 1, 2022
Torna alla pagina principale