EMENDAMENTO DEL GOVERNO: in maiuscolo l’aggiunta “La Corte dei Conti…svolge il controllo concomitante…sui principali piani, programmi e progetti relativi agli interventi di sostegno e di rilancio dell'economia nazionale, AD ESCLUSIONE DI QUELLI PREVISTI E FINANZIATI DAL PNRR…”
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 31, 2023
Il trojan nel telefono di Palamara fu autorizzato perché era indagato per corruzione. Le intercettazioni furono usate su giornali e in procedimenti disciplinari. Ora è caduta l’accusa di corruzione: patteggiamento per traffico d’influenze (non intercettabile)
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 31, 2023
Con una mano il Governo vuole limitare i poteri di controllo della Corte dei Conti sul PNRR, con l’altra arruola magistrati della Corte dei Conti nei gabinetti di vari ministeri per attuare il PNRR. Buoni solo quando sono “al servizio”
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 30, 2023
Si deve soprattutto ai #magistrati che ricoprono funzioni apicali al Ministero della Giustizia l’insabbiamento della riforma #Cartabia. La (pessima) notizia è che il loro numero aumenterà anziché diminuire@andrea_cangini su @HuffPostItalia 👇📰https://t.co/560735lgw7
— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) May 29, 2023
Fin dal lontano 1999 c’è una norma che stabilisce che al Ministero della Giustizia possano essere distaccati al massimo 65 magistrati fuori ruolo (al netto del Gabinetto del Ministro). La legge Cartabia chiede di ridurli. Il Governo sta per chiedere di aumentarli a 75 per il PNRR
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 29, 2023
Un sindaco condannato in primo grado per abuso d’ufficio viene sospeso…il bravissimo @lucianocapone ci spiega cosa accade ad un magistrato. pic.twitter.com/CAsftAPiCG
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 27, 2023
Una sfilata di magistrati spiega che l’abrogazione dell’abuso d’ufficio è contraria a obblighi internazionali. Non spiegano con quale articolo, norma o comma di quale direttiva o convenzione contrasti. Parlano al massimo di una “proposta di direttiva”. Quindi il nulla
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 26, 2023
Frequentavi cattive compagnie. Non sei stato collaborativo. Hai poca memoria. Ti sei fatto difendere dall’avvocato sbagliato.
Mini catalogo di casi in cui lo Stato riduce il risarcimento per #ingiustadetenzione, addossando parte delle colpe all’imputato.https://t.co/1ibuoSryRL— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) May 25, 2023
Nel 2022 il Mef ha pagato 27.378.085 euro come risarcimenti per ingiuste detenzioni. 10milioni di euro solo per il distretto record di Reggio Calabria. Nel 2022 azioni disciplinari promosse sul tema: 1 (una).
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 25, 2023
Finalmente la maggioranza ha trovato l’accordo per sopprimere l’abuso d’ufficio. Basterebbe votare la nostra proposta, che mettiamo a disposizione. È depositata da mesi. Ma penso che per averne la primogenitura ne presenterà una il Governo. Va bene così, non ci offendiamo.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 25, 2023
DA OGGI NELLE LIBRERIE E STORE ONLINE
Il volume esamina per la prima volta l’evoluzione della magistratura italiana dal 1946 a oggi, evidenziando i passaggi che hanno portato all’era della supremazia dei pubblici ministeri.@MarsilioEditorihttps://t.co/8Aw2aU7dAV pic.twitter.com/BX32TxOYlF
— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) May 23, 2023
La Procura ha chiesto l’archiviazione per Delmastro. Era scontato, perché c’è palese responsabilità politica, ma non penale. Per avere un titolo sui giornali “qualcuno” aveva presentato un esposto ai Pm, per poi chiederne le dimissioni in quanto indagato. Solito schema. https://t.co/2tISNAKFo8
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 23, 2023
🆕⚠️🚨 Abbiamo letto, elaborato e fatto qualche ragionamento in anteprima sui dati più aggiornati su #ingiustadetenzione ed #errorigiudiziari nel 2022.
(spoiler: sono stati un po' meno, ma non è tutto oro quel che luccica…)https://t.co/dcO9GZcuRI— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) May 21, 2023
#Cassese: "Fuori le toghe dal ministero per salvare l'indipendenza della #magistratura"@ValeAngeStella e @davivari71 su @ildubbionews 👇https://t.co/zg5G84Bg5a
— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) May 19, 2023
Non capisco perché Nordio le cose giustizialiste (Rave, ostativo, rinvio riforma CSM ecc.) le fa per decreto, quelle garantiste (intercettazioni, carcere preventivo, abuso d’ufficio) con disegno di legge con gestazione e iter lunghissimi. Porti un bel decreto, saremmo d’accordo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 19, 2023
Salvini oggi annuncia una “revisione” dell’abuso d’ufficio. Ne abbiamo già avute 3 di revisioni: 1990, 1997, 2020. Inutili. Se il reato resta in piedi, circoscritto finché si vuole, continueremo ad avere sindaci indagati per anni e poi assolti. È una valanga di esposti in procura
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 18, 2023
In diretta dal Senato con @CarloCalenda, @Enrico__Costa e @msgelmini.
Chi abusa dell’abuso d’ufficio, segui la diretta: https://t.co/bVvc43Pmwb pic.twitter.com/RHrIXUcWLd
— Azione (@Azione_it) May 18, 2023
Stamattina al Senato presenterò una ricerca sui casi di abuso d’ufficio contestati ai Sindaci. Ho documentato 150 assoluzioni e proscioglimenti (dopo anni di fango) di primi cittadini: inchieste spesso partite da esposti delle opposizioni. È un reato da depenalizzare. pic.twitter.com/HkJMg556cN
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 18, 2023
CHI ABUSA DELL'ABUSO DI UFFICIO
Oggi, alle 11:00, in conferenza stampa dal @SenatoStampa ne parleranno @CarloCalenda, @Enrico__Costa e @msgelmini. Una rassegna di 150 casi di Sindaci indagati per abuso d’ufficio e poi assolti. pic.twitter.com/bh61SHLUn7
— Azione (@Azione_it) May 18, 2023
Parole agghiaccianti https://t.co/zh7cy8uMUZ
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 17, 2023
Chi entra ingiustamente in carcere anche per 1 solo giorno non è più la stessa persona per tutta la vita. Spesso l’arresto è atto “semi-burocratico” del Gip: tre giudici garantiscono maggior ponderazione. Interrogare prima di arrestare, con le dovute eccezioni, scongiura errori https://t.co/rqHzPzBZPL
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 16, 2023
I giornali scrivono che Nordio annuncia le prime riforme. Però neanche il Governo sa se l’abuso d’ufficio verrà abrogato o modificato, se collegiale per gli arresti ci sarà, quale riforma intercettazioni e quale interrogatorio prima degli arresti.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 16, 2023
La legge stabilisce che il ministero della Giustizia, entro il 31 gennaio, dovesse trasmettere alle Camere una relazione con i dati su ingiuste detenzioni e misure cautelari (e esito dei procedimenti) del 2022. Ad oggi (dopo mesi) ancora nulla. Indice del profondo interesse
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 15, 2023
Sottoscrivo dalla prima all’ultima riga. pic.twitter.com/OXwuYUai4m
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 13, 2023
“Fonti di via Arenula” confermano con una velina che modificheranno la legge per aumentare del 15% i magistrati fuori ruolo al ministero della Giustizia, ma ci rassicurano che entro il 2027 (cioè tra 4 anni) li ridurranno. Manco Bonafede era arrivato a tanto
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 12, 2023
Tra LIBERALI ci si intende al volo https://t.co/UMrZ22XwTP
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 12, 2023
Lo dico fin d’ora. Non voterò nessuna riforma costituzionale che dovesse comportare il sacrificio della separazione delle carriere dei magistrati.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 12, 2023
Non tutti ricordano che il nuovo capo della #poliziadistato Vittorio #Pisani fu accusato delle peggiori nefandezze da un super pentito. Un pm arrivò a chiedere 4 anni di carcere. Pisani fu assolto in 1° e in 2° grado. E il pentito condannato per calunnia.https://t.co/ftAKu0D5Lu
— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) May 11, 2023
Il Ministero della Giustizia sta predisponendo un emendamento al decreto sulla PA, scritto dai magistrati fuori ruolo dell’ufficio legislativo, per aumentare il numero dei magistrati fuori ruolo in via Arenula. Indecente. Se Nordio avalla tutto questo significa che comandano loro
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 11, 2023
Occorre che la testata sia tenuta a garantire alla notizie dell’assoluzione lo stesso risalto e lo stesso spazio dedicato alle notizie dell’inchiesta e che il rifiuto sia sanzionato. Finora l’ho proposto senza esito. Ma sono certo che ci arriveremo. https://t.co/9yShCPfcrO
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 9, 2023
Il Governo, per accelerare il presidenzialismo accantona la separazione delle carriere. Non ne parla più, non avanza una proposta, rallenta i lavori della commissione affari costituzionali, fa circolare la voce che non se ne farà niente
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 9, 2023
1/2 @mattiafeltri e il "Caso Minzolini" (@AugustoMinzolin)
Da leggere. L'eleganza di non citare neppure il possibile testimone a favore. Lo faccio io: era #Masi. pic.twitter.com/hsMej7F3WO— Pietro Woller (@uolller) May 7, 2023
Il caso Tortora non fu un errore giudiziario. Fu invece la difesa strenua e spregiudicata di una gravissima negligenza originaria, e con essa una tracotante prova di forza della magistratura italiana.
⬇️ pic.twitter.com/yTLN1q5VC7— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) May 5, 2023
Cosa accadrebbe ad un sindaco che si infischiasse 2 volte di una sentenza del Consiglio di Stato? Probabilmente un’indagine. Non certo al CSM che sta per reiterare la 3* volta la nomina di un procuratore già dichiarata 2 volte illegittima dal Consiglio di Stato.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 6, 2023
Il punto è un altro. L’ennesimo magistrato fuori ruolo che lascia il Tribunale e va in via Arenula. Magistrati inseriti nei gangli vitali dell’esecutivo. Nordio non ha modificato di una virgola questo andazzo. Anzi, ha rinviato l’attuazione della legge che riduce i fuori ruolo. pic.twitter.com/u1I7p0s72F
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 4, 2023
A Torino è indagato un senatore del Pd. Il commento di Forza Italia, non proprio ispirato alla presunzione d’innocenza, ha uno stile molto “grillino”. Tutti sono garantisti, ma se capita all’avversario non resistono alla tentazione. Garantismo a là carte
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) May 4, 2023
Torna alla pagina principale