La Giustizia in un tweet – 10/22
C'è anche l'#ingiustadetenzione tra i principali sprechi della #giustizia: @ilmessaggeroit (che ringraziamo) ha pensato bene di citare il nostro lavoro sugli innocenti in manette, sul numero di oggi #30ottobre. pic.twitter.com/Pzydb8de4r
— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) October 30, 2022
A proposito di certezza della pena. Dal 2012 al 2019 vi sono state condanne a pene pecuniarie in procedimenti penali per 6,9 miliardi. Incassato solo il 3%, 196 milioni. E per recuperare quel 3% si è speso il doppio.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 30, 2022
Il Presidente Mattarella ha bloccato l’adozione di una circolare del CSM tesa a dribblare le norme sul fascicolo per la valutazione dei magistrati e le “pagelle” con i giudizi di professionalità. Ci riproveranno
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 29, 2022
Con una settimana di ritardo, l’Associazione nazionale magistrati prende posizione a tutela dei giudici italiani criticati dall’Ocse per le troppe assoluzioni, sconfessando il suo presidente Santalucia (che a @ilfoglio_it aveva detto: “Non vedo problemi…”): ora si dimetterà? ⬇️
— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) October 28, 2022
Tutti i Procuratori Generali d’Italia hanno scritto al Ministro Nordio chiedendo di rinviare l’applicazione di parte della riforma Cartabia, prevista per il 1 novembre. Non credo che il nuovo Guardasigilli inaugurerà il suo mandato stoppando norme di buonsenso
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 27, 2022
«Il diritto alla libertà personale merita una garanzia in più. La richiesta di arresto formulata da un pm dovrebbe essere vagliata da un collegio di giudici, meglio se di città diverse da quelle del pm, anche per evitare ogni tipo di contiguità»
(#Nordio a @ilmessaggeroit) pic.twitter.com/QBkWkMJmHX— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) October 25, 2022
In un processo a Roma sono cambiati 16 giudici in 15 udienze. Ogni anno migliaia di processi sono rallentati dal trasferimento dei magistrati che li seguono. Un processo dovrebbe essere portato avanti dallo giudice o dallo stesso collegio, dall’inizio alla fine.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 25, 2022
Scolpitevi bene in testa queste parole di Carlo #Nordio pronunciate oggi all’uscita dal #Quirinale #separazionedellecarriere#nondiamocideltu pic.twitter.com/JyUJdYb9Mp
— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) October 22, 2022
Se il neo ministro Nordio vuole realizzare le riforme che ha in mente, deve innanzitutto smantellare l’ufficio legislativo di via Arenula e costituirne uno in cui i magistrati fuori ruolo siano una minoranza e non il 99%. Altrimenti troverà ostacoli ogni giorno
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 23, 2022
L'apprezzamento e gli auguri dell'Unione per la nomina dell'On.le Carlo Nordio a Ministro della Giustizia.
L’auspicio dell’Avvocatura Penale per una profonda ed autentica svolta liberale nella politica giudiziaria del nostro Paese.
➡️ https://t.co/1rWZzTYUDq pic.twitter.com/HWg1m9KABy
— Unione Camere Penali Italiane (@CamerePenali) October 22, 2022
Grazie Ministro.#Nordio
prefazione #nondiamocideltu#separazionedellecarriere pic.twitter.com/L0j0oUW2zJ— Giuseppe Benedetto (@avvbenedetto) October 21, 2022
Ocse critica il fatto che in Italia ci sono troppe assoluzioni per corruzione internazionale perché 1) la legge italiana richiede una prova solida dell’accordo corruttivo 2) i giudici non valutano le prove nel loro complesso, ma singolarmente. Ma per l’Anm è tutto ok
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 20, 2022
Alle accuse ed alle indagini nei confronti dei genitori di Matteo Renzi erano state dedicate pagine e pagine. All’assoluzione, lo vedrete domani, riserveranno una manciata di righe. Sarò felice di sbagliarmi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 18, 2022
Oggi, alle 11:30, @Enrico__Costa sarà ospite a @MediasetTgcom24.
???????? Entra in #Azione e sostieni l’#ItaliaSulSerio: https://t.co/J60IrgNMTi pic.twitter.com/c5YHpAfcQh
— Azione (@Azione_it) October 18, 2022
L'Anm promette battaglia in caso di riforme costituzionali sgradite alla categoria. @Enrico__Costa (Azione) al Foglio: "La politica non vuole 'mettere in riga' le toghe, ma solo introdurre meritocrazia" – di @ErmesAntonucci https://t.co/B7R8hytNgS
— Il Foglio (@ilfoglio_it) October 17, 2022
Nella prima seduta della Camera è stato annunciato il deposito delle nostre proposte di legge. Dal programma elettorale al testo. Senza indugio. Appena insediate le Commissioni chiederemo che vengano poste all’ordine del giorno.#ItaliaSulSerio pic.twitter.com/L9ctXreIEs
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 17, 2022
Alla prima seduta della Camera ho salutato con piacere Carlo Nordio. Un pensiero liberale importante per migliorare la giustizia. Quando su nostra proposta venne approvata la legge sulla presunzione d’innocenza, queste le sue considerazioni sul Messaggero: https://t.co/7AxEgmMWhJ pic.twitter.com/pX8qDy06kV
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 16, 2022
Sono stati al Congresso dell’Associazione Nazionale Magistrati, perché è giusto ascoltare le loro posizioni. Mi sono trovato ad ascoltare la solita accusa alla politica di voler “mettere in riga le toghe”, solo per aver introdotto un po’ di meritocrazia.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 15, 2022
Quando si confonde la certezza della pena con la certezza del carcere. pic.twitter.com/zBOxSbkdRA
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 12, 2022
Per il linciaggio mediatico, nel 2014, mi sono dimessa da Ministro. Non ero nemmeno indagata. Prime pagine, titoli roboanti. Per l’assoluzione, invece, tre righe per le quali serve il binocolo.
Io mi dimisi, oggi nessuno ha coraggio di chiedere SCUSA. Questione di stile, credo.
— Nunzia De Girolamo (@N_DeGirolamo) October 12, 2022
A Milano un giudice ha scritto che se avesse concesso un’autorizzazione richiesta da una persona agli arresti domiciliari avrebbe vanificato il “carattere afflittivo” della misura cautelare. Proprio così: “carattere afflittivo”, sinonimo di “anticipazione della pena”.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 12, 2022
chiedo l'attenzione di tutti. procura di potenza, inchiesta a strascico con oltre cento indagati, e lo vengono a sapere con foto in prima pagina sul giornale senza aver ricevuto nessuna notifica.o è fuga di notizie,o è diffamzione. in ogni caso:chi paga? https://t.co/cRiwGLb392
— annarita digiorgio (@ardigiorgio) October 11, 2022
Ho depositato la proposta di legge sul Fine Vita nello stesso testo già approvato alla Camera e arenatosi al Senato. Il regolamento consente una procedura rapida per le Pdl già approvate dalla Camera nella scorsa legislatura.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 11, 2022
Un nuovo, agghiacciante, scenario. Dai Pm che imbeccano i giornali, ai giornali che imbeccano i Pm. pic.twitter.com/vqFewIPONA
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 9, 2022
Separazione delle Carriere. Lo abbiamo scritto nel programma e lo mettiamo subito nero su bianco in Parlamento. Fare opposizione per noi è questo: proporre, stimolare, studiare. pic.twitter.com/PwGlmqvGk9
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 8, 2022
Sulla giustizia il #TerzoPolo porta idee e proposte liberali. Tutte nero su bianco. Non faremo sconti, ma nemmeno trappole.
La mia intervista a @ildubbionewshttps://t.co/dUF6l3LNXc
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 6, 2022
Ripresenterò subito la proposta di legge “mai più bambini in carcere”, approvata a stragrande maggioranza dalla Camera, ma arenatasi al Senato. Da anni ogni ministro prende un impegno che viene regolarmente disatteso.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) October 4, 2022
Torna alla pagina principale