DaL 1 gennaio 2023 sarà vigente la mia proposta sull’oblio per gli assolti: i motori di ricerca dovranno dissociare i nomi degli assolti dalle notizie circolanti in rete sulle inchieste da cui sono risultati innocenti. Basta innocenti marchiati a vita da indagini finite nel nulla
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 31, 2022
Ieri a tarda sera la Camera ha approvato il nostro ordine del giorno per ripristinare la prescrizione cancellata da Bonafede. Ovviamente il Pd si è accodato al M5S ed ha votato contro. Lo stesso Pd che si era opposto alla riforma di Bonafede. pic.twitter.com/VxuqQ6GUjm
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 30, 2022
Il Governo ha detto SI’ al nostro ordine del giorno per ritornare alla prescrizione sostanziale ante-Bonafede. Un indirizzo chiaro per ripristinare una colonna del nostro sistema processuale abbattuta da M5S. Anche in questa legislatura siamo trainanti sulla giustizia.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 29, 2022
Abbiamo presentato alla Camera un odg che “impegna il Governo a ripristinare la “disciplina della prescrizione sostanziale in tutti i gradi di giudizio, rimuovendo le criticità attuali derivanti dalla “spazzacorrotti”. Se passa è un grande risultato.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 28, 2022
Bonafede è rimasto 3 anni ma se lo sono scordati. Nordio è lì’ da 2 mesi ma è in cima alla lista. https://t.co/5ikC6QrE5D
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 28, 2022
Se il Ministro della Giustizia interferisse su un’inchiesta o una sentenza scatterebbe giustamente la sollevazione delle toghe. Se un Pm attacca frontalmente il Ministro della Giustizia sul programma di Governo nessuno alza un dito, chi per timore, chi per convenienza. pic.twitter.com/zxlZ7GBwoA
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 24, 2022
Stanotte in Commissione Giustizia approvati miei emendamenti che introducono il fascicolo per la valutazione del magistrato e sanzioni per chi arresta innocenti. Sanzioni anche per chi viola norme sulla presunzione d’innocenza. Risultati storici, ottenuti insistendo ogni giorno.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 14, 2022
Carlo #Nordio: "Entro quindici giorni, proporremo la soppressione del reato di abuso d'ufficio per sindaci e amministratori"@ultimora_pol
— Ultimora.net – POLITICS (@ultimora_pol) December 22, 2022
"Nessuno può darmi lezione di liberalismo, ricordo che io ero iscritto al partito liberale già nel 1964 quando avevo 15 anni e mi sono dimesso dalla Fondazione Einaudi, il tempio del liberalismo, quando sono entrato in politica".
Grazie #Nordio!
La @fleinaudi è sempre casa Tua. pic.twitter.com/bpxn8t6IIA— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) December 21, 2022
Nella legge di bilancio abbiamo ottenuto il raddoppio del fondo per le spese legali agli assolti (dal 2023 saranno 15 mln), perché non è giusto che un innocente chiamato a rispondere in Tribunale si debba pagare per intero l’avvocato.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 21, 2022
Nonostante la legge sulla presunzione d’innocenza, continuano ad assegnare i nomi (colpevolisti) alle inchieste, a comunicare come “oro colato” le tesi dell’accusa, a fare comunicati che sembrano sentenze. Farò una raccolta di queste “perle” e la inoltrerò al Ministro Nordio.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 21, 2022
Il sindaco di #Siena @DeMossi2 ha voluto fortemente che un parco della sua città fosse intitolato a #EnzoTortora e alle vittime degli #errorigiudiziari. Si merita un bravo. ⬇️ https://t.co/r9qhUumibd
— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) December 20, 2022
L’#ANM che dice a #Nordio cosa è una riforma della #Giustizia #Liberale.
Non è uno scherzo. pic.twitter.com/zAL16B5ntI— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) December 18, 2022
Cosa c’è di LIBERALE nell’avere intercettazioni spiattellate sui giornali, pm “gemelli” dei giudici, abuso disinvolto di custodia cautelare, presunzione d’innocenza calpestata e indagati trattati come colpevoli, magistrati fuori ruolo nella pancia dell’esecutivo ecc.? pic.twitter.com/F59dY0bF83
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 17, 2022
"Una follia, credetemi. Io ero appena diciottenne e quelle ragazze neppure le conoscevo. Sì, una era del mio paese, ma non ci avevo mai scambiato neanche una parola"
Su @LaRagione_eu di oggi #15dicembre, i 360 giorni di #ingiustadetenzione di un ragazzo accusato falsamente. pic.twitter.com/AWgIsfhieY— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) December 15, 2022
Francesco Terracciano si è tolto la vita impiccandosi nella sua cella nel carcere di Poggioreale. Aveva 30 anni e due gemellini nati 7 mesi fa, mentre lui era in carcere.
E con lui siamo a 81 suicidi in carcere nel 2022.Uomini invisibili che nessuno aiuta perché nessuno perdona.— giuliaselvaggi (@giuliaselvaggi2) December 14, 2022
In 5 anni il PG di Cassazione ha archiviato 5142 segnalazioni disciplinari verso magistrati. Il Ministero della Giustizia può chiedere copia degli atti e avviare autonomamente l’azione disciplinare. Su 5142 fascicoli ha chiesto le copie in 10 casi e ha avviato 4 azioni. Wow
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 15, 2022
27 condanne su 5.400 processi nel 2021.
L’abuso d’ufficio è il reato più temuto da sindaci e amministratori locali ed è un totale disastro.
Da Bonaccini a De Luca: oggi sul Foglio rassegna delle assoluzioni più celebri (e singolari) pic.twitter.com/NTqWt4dA2Q— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) December 13, 2022
Oggi su @ilfoglio_it la storia dell’ex pm di Torino Andrea Padalino, assolto in via definitiva dalle accuse di corruzione dopo quattro anni di gogna (che non risparmia nessuno) pic.twitter.com/Z159pIYPcu
— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) December 14, 2022
Chi ha subito una condanna DEFINITIVA a 2 anni di reclusione può essere deputato o senatore. Chi ha subito una condanna NON DEFINITIVA per abuso d’ufficio ed è consigliere comunale in un comune di 100 abitanti viene sospeso.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 13, 2022
Il Pres. della Commissione Bilancio della Camera, un certo Mangialavori di Fi, ha dichiarato inammissibile il mio emendamento alla legge di bilancio che raddoppia la somma massima per le vittime per ingiusta detenzione, benché già approvato e ammissibile in Commissione Giustizia
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 11, 2022
Si sono scatenati contro Nordio quelli che da anni campano sulle intercettazioni. I giornali che campano sul gossip, con Repubblica e Fatto Quotidiano in prima fila. I magistrati che campano per fare carriera. I 5 Stelle che campano sulla demolizione giudiziaria degli avversari.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 8, 2022
Vogliamo davvero parlare di #intercettazioni? Facciamolo con la storia di un uomo condannato per un omicidio mai commesso, costretto a 21 anni di #ingiustadetenzione, per un'intercettazione trascritta male e interpretata peggio. Che dite, può bastare?https://t.co/5xOQuxTq60
— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) December 7, 2022
Nessuna somma è in grado di cancellare la ferita dell’arresto di un innocente, ma il segnale dato dal Parlamento è chiaro. Prossimo passaggio: un iter per individuare le responsabilità dell’errore, perché a pagare non sia solo lo Stato. https://t.co/iOSuQXZt6H
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 7, 2022
Le parole di Nordio sulle intercettazioni sono completamente condivisibili.
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) December 6, 2022
Nordio al Senato ineccepibile. “Non ha senso l'appartenenza dei pm allo stesso ordine dei giudici”. “Su intercettazioni, profonda revisione e rigoroso controllo su ogni diffusione”. “Abuso d’ufficio va rivisto”. “ Obbligatorietà azione penale è diventato arbitrio”.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 6, 2022
Impunità per chi corrompe e poi denuncia il corrotto è già prevista. Fu introdotta da Bonafede nella spazzacorrotti: causa di non punibilità (art 323ter c.p.) per chi paga la mazzetta e denuncia. Una norma manifesto che non è servita a niente e fa il paio con l’agente provocatore
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 6, 2022
Nessuno fiata sul rinvio delle elezioni del CSM, ma si tratta di un tema grosso come una casa. Un CSM scaduto a settembre fa ancora nomine, i togati eletti a settembre, invece, restano 4 mesi in tribunale. Un giudice darà mai torto a un Pm che a breve deciderà sulla sua carriera?
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 3, 2022
Nella conversione del decreto ministeri la maggioranza propone di aumentare lo staff di alcuni Ministri. Noi proponiamo di ridurre drasticamente il numero di magistrati fuori ruolo distaccati al Ministero della Giustizia. Scommetto che la loro passa, la nostra no.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 2, 2022
"Cambiare la norma sulla custodia cautelare, che secondo me va devoluta alla competenza di un organo collegiale per garantire meglio la presunzione di innocenza, si può fare in tre mesi di discussione" Carlo Nordio. La mia proposta è depositata alla Camera, andiamo avanti!
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 1, 2022
Torna alla pagina principale