Mattarella ai magistrati: “Le funzioni…sono caratterizzate da
grande responsabilità sociale, che impone il serio rispetto della deontologia professionale e la sobrietà nelle condotte..”. Contemporaneamente a via Arenula liquidano la responsabilità diretta come incostituzionale— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 31, 2022
Il Pd lavora per indebolire la legge sulla presunzione d’innocenza. Il loro emendamento alla riforma del Csm, fa resuscitare il processo mediatico, le conferenze stampa e le interviste ai Pm. Se la Ministra Cartabia cede, rovina tutto.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 29, 2022
Il quesito referendario sulla custodia cautelare è scritto in modo sommario, ma pone una questione centrale. A quali condizioni si può sospettare di reiterazione del reato chi è solo sospettato di aver commesso quel reato e magari è incensurato?
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 28, 2022
Solo nel 2021 oltre 25mln spesi per ingiuste detenzioni e errori giudiziari. 30mila innocenti in carcere dal 1992, spesi 900mln. Paga solo lo Stato, non chi sbaglia. Il Governo non si volti dall’altra parte, non difenda l’indifendibile.
L’intervento di @Enrico__Costa alla Camera pic.twitter.com/HucooaAxot
— Azione (@Azione_it) March 26, 2022
Nel 2021 lo Stato ha speso 25.478.105 euro tra errori giudiziari e ingiuste detenzioni. Gli innocenti in carcere sono stati 565. Dal 1992 oltre 30 mila persone, per una spesa dello Stato di quasi 900 milioni. Al Ministero continuano a voltarsi dall’altra parte. Ma non molliamo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 26, 2022
La riforma impossibile.
Qualche considerazione sulla riforma dell’ordinamento giudiziario e del CSM per @ildubbionews https://t.co/SixvVxs29x— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) March 25, 2022
Ieri il Governo ci ha spiegato che è sbagliato che un magistrato con due valutazioni di professionalità negative sia -come oggi- automaticamente “dispensato” (cioè cacciato), ma gli dovrebbe essere data un’altra possibilità. Questo l’approccio rigoroso della riforma del CSM.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 25, 2022
Il CSM non vuole le sanzioni disciplinari verso chi viola la presunzione di innocenza e fa partire il processo mediatico. Temiamo che il Governo si faccia condizionare e se le rimangi. Così la riforma perderebbe una delle poche norme coraggiose.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 24, 2022
Oggi incontreremo la Ministra Cartabia sulla riforma del CSM. Le esprimeremo solidarietà per gli ingiusti attacchi che ha ricevuto per aver nominato un garantista al Dap e per pretendere il rispetto della legge sulla presunzione di innocenza. Attacchi sferrati da magistrati.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 23, 2022
Il PG della Cassazione è il titolare dell’azione disciplinare nei confronti dei magistrati, ma archivia più del 90% delle segnalazioni. Ieri al CSM si è anche schierato contro le sanzioni disciplinari -proposte dalla Cartabia- per chi viola la legge sulla presunzione d’innocenza
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 22, 2022
Ultimi dati. Dal 2010 a marzo 2022 664 cause di responsabilità civile di magistrati, 154 pronunzie definitive, 8 condanne (1,2% delle cause iscritte). 8 (otto) condanne in 12 anni. Solo nell’ultimo anno sono diventate definitive 25 nuove sentenze: nessuna condanna, ZERO.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 19, 2022
Era scandaloso che si negasse l’indennizzo di ingiusta detenzione a chi si fosse avvalso della facoltà di non rispondere. Ho ottenuto di cambiare la norma. La Cassazione ne prende atto: “tale orientamento deve ritenersi oggi superato dall’intervento del legislatore…”
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 18, 2022
“Un fucile puntato sui PM”. Così si esprime un PM del CSM, sulla sacrosanta proposta di introdurre un illecito disciplinare per chi viola le norme sulla “presunzione d’innocenza” e sulla comunicazione delle Procure.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 17, 2022
Separazione funzioni Pm-giudici, rigorose valutazioni per progressione carriera magistrati, responsabilità civile e disciplinare, stop fuori ruolo e porte girevoli. Se verranno affrontati con coraggio questi temi avremo una buona riforma del CSM. Altrimenti acqua fresca.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 16, 2022
Massimo Garavaglia è stato indagato nel 2015 e assolto in primo grado. La Procura ha appellato la sentenza. E Garavaglia è stato di nuovo assolto, in appello. Conseguenze per chi manda a giudizio (senza elementi solidi), perde in primo grado, ricorre, e perde in appello? Zero.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 14, 2022
LO SCANDALO DELLE INTERDITTIVE ANTIMAFIA E IL CASO GIOVANARDI
Le “interdittive antimafia”. Di cosa si tratta?
⬇️https://t.co/o9rla0hyf9 pic.twitter.com/Qsn7VMLMqB
— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) March 11, 2022
Gli emendamenti alla riforma del Csm si discuteranno sul ddl Bonafede, scelto come testo base dalla maggioranza. Fui il solo a votare contro. Basterà al M5S un velato ostruzionismo in commissione per non far votare gli emendamenti e voila’, in aula approderà proprio il loro testo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 12, 2022
500 giorni in custodia cautelare. Si ammala e perde il lavoro. Dopo anni viene assolto, ma la Corte d’Appello di Roma non gli concede l’indennizzo per ingiusta detenzione. Motivo: ha indotto in errore i magistrati che lo hanno arrestato. Che così proseguono sereni la carriera.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 11, 2022
Continua la nostra battaglia per una #giustizia giusta che passa anche attraverso una vera responsabilità civile e una seria valutazione dei magistrati.
I nostri emendamenti alla riforma del #Csm, presentati oggi da @Enrico__Costa.
Leggi la notizia: https://t.co/EFVDH1MO6D pic.twitter.com/XTOs6Z2Pf6
— Azione (@Azione_it) March 10, 2022
Il CSM ha messo fuori ruolo 200 toghe senza battere ciglio. Ma quando tocca ad un capo Dap garantista, un non PM, non c’è unanimità. Non perché si disapprova la concessione del fuori ruolo, ma perché non si condivide il nome scelto dalla Ministra Cartabia. Arrogante ingerenza
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 9, 2022
La Procura di Napoli presenta il bilancio sociale. Spiega che il 78% delle richieste di misure cautelari è accolto dai Gip. Che in due anni ha speso 24 mln per intercettazioni. Non ci dice come sono andati i processi per le inchieste condotte. Un bilancio serio lo dovrebbe dire.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 8, 2022
Il Governo (per ragioni sanitarie Covid) si era inventato la possibilità di tenere Camere di Consiglio da remoto, ma solo per lo Stato di emergenza. Ora ha deciso di estenderle oltre l’emergenza. Solo per la comodità dei magistrati che potranno continuare a collegarsi da casa.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 7, 2022
Il Pd solo oggi che ha qualche sindaco sospeso dalla legge Severino per una sentenza non definitiva, si dichiara pronto a cambiare la norma. Così come M5S cambiò l’abuso d’ufficio perché aveva sindaci sotto processo. Mai una convinzione, solo convenienze.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 5, 2022
La legge prevede che i Procuratori devono informare con “comunicati ufficiali”. Per il PG di Perugia “la dizione 'comunicato’ non sembra possa ridursi a ricomprendere le sole comunicazioni in forma scritta, ma può allargarsi anche a quelle in forma verbale”. E la legge è aggirata
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 4, 2022
Forse questa è la migliore. Almeno della giornata direi. pic.twitter.com/Qrp3jwCzpR
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) March 3, 2022
C’è un mio emendamento alla riforma del CSM che ricalca il testo referendario (non ammesso dalla Consulta) sulla responsabilità civile dei magistrati. Se tutti coloro che si sono espressi a favore del referendum lo votano in Commissione, può essere approvato.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 3, 2022
Altra perla dell’ANM in audizione alla Camera: “le valutazioni devono essere svolte senza culminare in un voto nelle "pagelle" dei magistrati, altrimenti rischiano di creare ostacoli ingiustificati nei percorsi professionali delle toghe alimentando "l'ansia competitiva".
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 1, 2022
In audizione alla Camera l’ANM spiega che “il magistrato che, come qualsiasi altro cittadino, aspira ad avere una carica elettiva dovrebbe mantenere il suo posto di magistrato e non diventare un dirigente amministrativo all'esito”. Niente, proprio non riescono a voltare pagina.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) March 1, 2022
Torna alla pagina principale