L'onere della prova in casa PD pic.twitter.com/AzUgkT41nT
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 28, 2023
Negli organi di Giustizia Sportiva CONI e delle Federazioni c’è un esercito di magistrati (ordinari o amministrativi). Come possono svolgere bene due lavori insieme? Presenterò un emendamento per dire stop a questa confusione di ruoli. So che non verrà approvato, ma porrò il tema
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 28, 2023
Non condivido nulla dello stile Santanchè, antipatico e provocatorio. Ma fare del Senato il jukebox della trasmissione Report, lo condivido ancora meno.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 27, 2023
Cercavano un ingegnere ambientale residente in Liguria. Arrestarono lui che viveva in Campania ed era un ex agente penitenziario in pensione: aveva lo stesso nome e lo stesso cognome.
È la storia di #ingiustadetenzione che raccontiamo su @LaRagione_eu di oggi #27giugno. pic.twitter.com/Q5aIwcAu9c— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) June 27, 2023
Aridaje pic.twitter.com/J2aEkLTvJT
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 27, 2023
GPA. A voi che vi piegate al diritto penale “simbolico” solo per timore di non apparire rigorosi. State facendo il gioco dei populisti, che etichettano chi si oppone alla spoliazione delle garanzie processuali o all’abuso del codice penale, come complice o colluso dei criminali. pic.twitter.com/2V4sHCcc7R
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 27, 2023
Non conosco Marcello Minenna, ma anche se venisse tra qualche anno assolto, quel “personalità criminale” scolpito nell’ordinanza e pubblicato su tutti i giornali non se lo toglierà più dalla pelle.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 23, 2023
Stanotte in Commissione Giustizia approvati miei emendamenti che introducono il fascicolo per la valutazione del magistrato e sanzioni per chi arresta innocenti. Sanzioni anche per chi viola norme sulla presunzione d’innocenza. Risultati storici, ottenuti insistendo ogni giorno.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 14, 2022
La Commissione Giustizia della Camera discute da mesi di abuso d’ufficio. Si sono fatte tantissime audizioni e stavamo per passare agli emendamenti. Nel frattempo il Governo approva il suo DDL che abroga l’abuso d’ufficio e lo manda al Senato
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 22, 2023
Oggi in Commissione Giustizia alla Camera M5S chiede l’audizione di Davigo sulla proposta di legge in tema di prescrizione e Forza Italia protesta perché“non bisogna ascoltare un condannato”. Il mondo alla rovescia
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 22, 2023
Proporrò che nei curricula dei magistrati che hanno fatto parte di uffici di Gabinetto di Ministri risultino bene l’incarico ed il politico che lo ha conferito. Aiuterebbe a leggere meglio le dichiarazioni rilasciate negli anni successivi e la loro imparzialità.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 22, 2023
Il Gip di Roma trasmette ai Pm gli atti su un membro del CSM, oggi giudice al Massimario della Cassazione. Questi, in un intervista alla Verità, dice che si tratta di una ritorsione del Gip perché lui al CSM non lo aveva votato per un incarico semidirettivo. Che bel quadretto.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 22, 2023
Il procuratore nazionale antimafia Melillo a Nordio: “Non conosco intercettazioni inutili”.
Ah non basta quindi ricordare l'intercettazione (pubblicata ovunque) in cui una ministra si lamentava di essere "trattata come una sguattera del Guatemala"?
— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) June 21, 2023
Un garantista commenta la condanna in primo grado di Davigo con un “è innocente”. Punto. In tanti, troppi, non resistono alla tentazione di aggiungere parole sarcastiche, ricordando le tesi e le posizioni dell’imputato. Davigo non è “innocente ma…”, ma “innocente e basta”.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 21, 2023
Oggi come 13 anni fa. Presidente della Commissione Giustizia Bongiorno vs Ministro della Giustizia (allora era Alfano) su tema intercettazioni. Allora il Ddl sulle intercettazioni fu stoppato da FLI, ma la Lega era favorevole. https://t.co/M01UATVCTZ
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 20, 2023
Libertà personale, giusto processo, presunzione d’innocenza, riservatezza delle comunicazioni: i diritti dimenticati dal PD. pic.twitter.com/Wd2sBJEGCJ
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 20, 2023
«Siamo infarciti di #errorigiudiziari, persone in prigione per mesi o anni che poi sono state assolte, e nessuno ha detto niente. E la magistratura continua a essere autoreferenziale dicendo che questa è la loro indipendenza e la loro autonomia»
Il #Nordio che ci piace. pic.twitter.com/HEAK8e89Mw— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) June 19, 2023
Stanotte in Commissione Giustizia approvati miei emendamenti che introducono il fascicolo per la valutazione del magistrato e sanzioni per chi arresta innocenti. Sanzioni anche per chi viola norme sulla presunzione d’innocenza. Risultati storici, ottenuti insistendo ogni giorno.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) April 14, 2022
Condivido ogni parola. pic.twitter.com/hizqd4SVoL
— francescadb (@sono_francesca) June 15, 2023
Il 17 giugno di 40 anni fa veniva arrestato Enzo Tortora. Ora come allora i magistrati che sbagliano continuano a non pagare.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 17, 2023
Io sto coi sindaci PD. Non è sbagliato cancellare il reato di abuso d'ufficio, un reato generico per il quale la percentuale dei condannati (poche decine all'anno) rispetto ai procedimenti è bassissima. Non facciamone una questione ideologica. Alla prova dei fatti non funziona.
— Carlo Cottarelli (@CottarelliCPI) June 16, 2023
Il diritto di cronaca non coincide con la libertà di sputtanamento. E i giornali che si disperano per le limitazioni nella pubblicazione delle intercettazioni dimostrano di essere non dalla parte dello stato di diritto ma dalla parte delle cultura della gogna. Bavaglio un corno
— Claudio Cerasa (@claudiocerasa) June 16, 2023
La cancellazione dell’abuso d’ufficio è una vittoria dei sindaci italiani, a prescindere dal colore politico.
Un reato assurdo che genera paura della firma, e che nel 98% dei casi viene archiviato o assolto.Ne ho parlato su @ilmessaggeroit 👇🏻 pic.twitter.com/DlgrDvpH0w
— Matteo Ricci (@matteoricci) June 16, 2023
Si leggono dichiarazioni di Pm con letture bizzarre dell’abrogazjone dell’abuso d’ufficio, citando a sproposito Convenzioni internazionali o paventando insistenti vuoti di tutela. Spero non sia il rigore interpretativo applicato in tema di libertà personale
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 16, 2023
A chi si stupisce del nostro giudizio favorevole consiglio di andarsi a vedere le nostre proposte in tema di abuso d’ufficio, custodia cautelare, riservatezza degli atti. Eravamo arrivati prima, ed ora che il Governo si è convinto siamo contenti. pic.twitter.com/4ZhlEaJE2H
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 15, 2023
Interviste a raffica sui giornali, minacce di astensione, ma guai a pensare che vogliano condizionare. Ricordo lo sciopero delle correnti contro la mia proposta del fascicolo per la valutazione del magistrato. Spero che nella maggioranza nessuno/a si lasci influenzare. pic.twitter.com/hu3k4ya85r
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 15, 2023
Ieri è stato assolto in Appello Tullio Del Sette. Indagato da Comandante dell’Arma, la notizia rimbalzo’ per settimane su giornali e tv. Stamattina su Stampa, Repubblica e Corriere neanche una riga. Protestano per il “bavaglio” di Nordio, ma s’imbavagliano se c’è un’assoluzione
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 15, 2023
Oggi il giudizio di secondo grado ha finalmente reso giustizia al Generale Tullio Del Sette, già Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, con un’assoluzione piena.
Sono molto contento per lui ma io, che ho avuto l’onore di conoscerlo, non ho mai avuto alcun dubbio. Mai. pic.twitter.com/5wmtVsytj7— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) June 14, 2023
🔴Via l’abuso d’ufficio, rafforzamento della privacy dei terzi nelle intercettazioni, limiti alla carcerazione preventiva e al potere d'appello del pm. In esclusiva su @ilfoglio_it i contenuti del primo pacchetto di riforma della giustizia di Nordio⬇️
— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) June 14, 2023
Dopo l’Anm, ecco la Federazione della Stampa. Ed il disegno di legge non è ancora nemmeno arrivato in Parlamento. pic.twitter.com/YnG6ZeR4bG
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 14, 2023
Il ddl Nordio ha contenuti apprezzabili. Molti temi (abuso d’ufficio, intercettazioni, interrogatorio ante misura cautelare, collegiale per gli arresti) sono in nostre Pdl depositate. Sulla prescrizione interverremo in Parlamento. I magistrati provano subito a condizionare l’iter pic.twitter.com/muPUhihN2g
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 14, 2023
Forse ci siamo. Abuso d’ufficio, traffico d’influenze, avviso di garanzia, custodia cautelare, intercettazioni.
Anm, giornali, sinistra, burocrati ministeriali faranno di tutto per far saltare la riforma. Se Nordio terrà il punto, noi ci saremo. pic.twitter.com/oe7zNqJyIQ— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 13, 2023
Da quando Nordio ha detto che entro fine 2023 farà un ddl governativo sulla Separazione delle Carriere, questo tema è uscito dall’ordine del giorno della Commissione. La maggioranza non si accorda sull’abuso d’ufficio, figurarsi su una riforma costituzionale
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 10, 2023
I magistrati del Ministero della Giustizia scrivono un regolamento folle per la redazione degli atti giudiziari degli avvocati. Quanti caratteri usare che tipo di carattere, interlinea, modalità e ordine di esposizione. Non più di 10 parole chiave. Spese di lite se non ti adegui
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 9, 2023
Ho presentato un emendamento ad un decreto per far rivivere la prescrizione Orlando e sospendere la riforma targata Bonafede. Il Governo darà parere contrario e la maggioranza non lo voterà. Meglio tenersi la Bonafede che accogliere una proposta dell’opposizione
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 7, 2023
Ieri La Stampa 2 pagine di intervista al procuratore antimafia Melillo, oggi Repubblica 1 pagina a presidente Anm Santalucia. Identico contenuto: attacco contro norme all’esame del Parlamento (abuso ufficio, Corte Conti). Vien voglia di votarle a occhi chiusi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 5, 2023
Con un emendamento presentato stanotte istituiscono presso il Mef il Dipartimento per la giustizia Tributaria. Per chi non avesse abbastanza chiaro che a governare i giudici tributari è lo stesso ministero che è anche parte nei giudizi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) June 1, 2023
Torna alla pagina principale