La Giustizia in un tweet – 09/23
Il Presidente della corrente di magistrati Area, si disinteressa di temi ‘sindacali’ (trattamento, pensioni, avanzamenti), ma attacca la politica, ne critica le scelte, si erge a tutore della democrazia. Un partito vero. Senza voti, ma con armi non convenzionali. pic.twitter.com/RptszHGr4k
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 30, 2023
Ieri la Camera, contrario solo M5S, ha approvato un mio odg sui rischi che le intercettazioni vengano alterate con l’IA. Se l’IA fa parlare Salvini in perfetto francese, immaginate se non può alterare una frase intercettata. E ribaltare l’esito di un processo. pic.twitter.com/R014GFUInE
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 29, 2023
Ho chiesto di calendarizzare la prescrizione all’odg della Commissione Giustizia, ho insistito quando la maggioranza sembrava ferma, ieri, come relatore, ho proposto un testo che è stato approvato, con voto contrario di M5S-Pd-Avs. Il 27 ottobre si andrà in aula.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 29, 2023
L’IA è in grado di replicare la voce di chiunque, e consente di manipolare i risultati delle intercettazioni. A determinare un processo basta una parola, e alterarla è un gioco. A questo si aggiunga che ad operare sono aziende esterne. Quali garanzie? L’ho chiesto a Nordio
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 28, 2023
Quando la “vera sentenza” è la conferenza stampa dei PM che snocciolano le accuse, gli indagati, le misure, le intercettazioni. Quando il processo non interessa a nessuno e la“sentenza vera” definitiva arriverà dopo anni, Un Giorno in Pretura è sano giornalismo giudiziario. https://t.co/ffOWkjL6Mo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 26, 2023
Anche oggi alla Camera un po’ di nuove aggravanti, scritte con i piedi. Nei giorni pari introducono nuovi reati, alzano le pene, inventano aggravanti. Nei giorni dispari si dedicano a sanatorie e condoni (ora tocca a quello edilizio) pic.twitter.com/N3pwmR6Q8o
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 26, 2023
I fatti di Santa Marinella dimostrano come intercettazioni “irrilevanti” finiscano agli atti per essere pubblicate sui giornali e alimentare il gossip. Perché le notizie piccanti accendono i riflettori, fanno leggere gli articoli, spostano l’attenzione. E nessuno paga.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 25, 2023
Ieri nelle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Giustizia della #Camera è stato segnato un primo significativo successo di una politica garantista sulle intercettazioni.
Ringraziamo il Vice Ministro @fp_sisto ed @Enrico__Costa per l’indubbio successo ottenuto .— Giuseppe Benedetto (@avvbenedetto) September 23, 2023
Mio emendamento approvato: il PM dovrà allegare agli atti il riepilogo dei costi delle intercettazioni che ha disposto nell’inchiesta. Spendiamo più di 200 mln l’anno per oltre 120mila bersagli, che, per una media di 26 contatti al di’ per 50 gg, fa 150milioni di intercettazioni
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 22, 2023
Le intercettazioni sono uno strumento invasivo, per questo devono seguire regole rigorose. Quando i magistrati non seguono le regole, diventano illegittime e inutilizzabili. Ma il Governo fa un decreto e sana le violazioni. La certezza del diritto sotto i piedi
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 21, 2023
Le Sezioni Unite della Cassazione sollevano questione di costituzionalità sulla legge che prevede che il magistrato condannato a pena non sospesa di almeno 1 anno per delitto non colposo, sia automaticamente fuori dall’ordine giudiziario. Il sindaco si, il magistrato no.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 20, 2023
Il nuovo Procuratore di Napoli, “L’uomo giusto al posto giusto” (cit.Nordio) inaugura l’incarico con una mega intervista al Fatto Quotidiano. E attacca la Cartabia, questo Governo, la Separazione delle Carriere, l’abrogazione dell’abuso d’ufficio ecc.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 19, 2023
#Intercettazioni, la Corte di Giustizia Europea ci bacchetta, ma nel senso opposto di quello auspicato dall’Anm: meno intercettazioni invasive. @avvbenedetto @ildubbionews pic.twitter.com/98sSdBV4JG
— Fondazione Luigi Einaudi (@fleinaudi) September 14, 2023
Ministro Nordio, la vera sentenza è la comunicazione alla stampa dell’indagine, mentre la sentenza vera arriva dopo 10 anni. Chi è assolto si porta dietro una cicatrice enorme. La presunzione d’innocenza non esiste.
Il mio intervento del #questiontime al Ministro Nordio. pic.twitter.com/YYGlvBijWc
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 14, 2023
L’elenco dei plauditores della nomina di Gratteri, a cui non ci siamo accodati, spiega plasticamente perché la presunzione d’innocenza nel nostro Paese è affermata solo a parole. pic.twitter.com/4KhLksThfQ
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 14, 2023
Il Csm ha nominato Nicola Gratteri come capo della procura di Napoli. Il metodo Gratteri (maxi operazioni con innocenti arrestati ingiustamente, conferenze stampa show contro presunzione di innocenza, strascico di imputati assolti) si sposta nel capoluogo campano. Auguri
— Ermes Antonucci (@ErmesAntonucci) September 13, 2023
Il nuovo procuratore di #Napoli sarà dunque #Gratteri. Dopo Catanzaro («nel periodo in cui ci sono stato io, neanche un’#ingiustadetenzione») come si regolerà con la città dei record quanto a innocenti in manette? Da 11 anni consecutivi sempre ai primi 3 posti per numero di casi. pic.twitter.com/GsR4cWek5G
— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) September 13, 2023
La relazione pro Gratteri in CSM snocciola i “nomi” di molte sue inchieste, da “trovador” a “crimine”, “primavera”, “buongustaio”, come fossero i film di un regista. Ecco perché si danno i nomi alle inchieste. Perché per questo CSM, che dimentica i flop, hanno rilievo.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 13, 2023
Domani sintonizzatevi sul CSM, perché pare si celebreranno la giustizia spettacolo, i riflettori sulle inchieste, gli arresti a centinaia con le ingiuste detenzioni, la presunzione d’innocenza sotto i piedi. Si celebrerà il de profundis per il magistrato silenzioso e laborioso
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 12, 2023
141 mila euro. È il costo, sul Bilancio dello Stato, della Commissione del Ministero della Giustizia di 23 magistrati, di cui 10 fuori ruolo, 5 professori e 3 avvocati, che ha demolito il fascicolo per la valutazione del magistrato ed ha salvato i fuori ruolo ministeriali.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 11, 2023
“il PM, in quanto “organo di giustizia” che persegue l’interesse pubblico raccogliendo le prove anche a favore dell’imputato, non ha un ruolo assimilabile a quello – pure essenziale, ma diverso – dell’avvocato che difende interessi privati”. Questo ha scritto l’Anm. Senza ritegno
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 11, 2023
Quando sceglie un procuratore capo, il CSM studia l’esito delle inchieste, degli arresti, delle retate (quanti scarcerati da riesame o Cassazione, quanti assolti) dei candidati o sceglie chi sta più nei titoli di giornale, dove chi lavora in silenzio non compare mai? pic.twitter.com/WuYHFs8a1E
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 10, 2023
GIUSTIZIA, OCCORRE GIÀ RIFORMARE LE RIFORME
⬇️ pic.twitter.com/DZOnkh2kI4— Gian Domenico Caiazza (@gdcaiazza) September 9, 2023
Piantedosi spiega che la possibilità di arresto in flagranza dei minori è introdotta “per fattispecie che finora prevedevano l’assoluta assenza di punibilità del minore nell’immediatezza”. L’arresto come pena immediata. Manco Bonafede
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 8, 2023
Se un Sindaco spende soldi per fare una strada in un comune diverso dal suo si becca un avviso di garanzia. Magari proprio dalla Procura che ha fatto migliaia di intercettazioni finite sui giornali in un’inchiesta in cui, per la Cassazione, è incompetente per territorio
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 7, 2023
L’Anm in Senato contesta il divieto di pubblicazione delle intercettazioni. È un tema di cui non si dovrebbero interessare, se non fosse che loro obiettivo è quello di rafforzare le indagini con i riflettori dei media, e le intercettazioni sono un’arma formidabile.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 6, 2023
Al Senato partono le audizioni sull’abuso di ufficio. Il doppione di quelle svolte alla Camera mesi fa. Uno scippo che, oltre a ritardare l’approvazione, ha un risvolto politico: alla Camera il relatore era di Forza Italia, al Senato è della Lega, contraria all’abrogazione.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 4, 2023
Risolvono sempre con nuovi reati o nuove pene. Comodo, si aggiunge un comma ed il titolo sui giornali è guadagnato. C’è un rave difficile da sgombrare? Si inventa un reato. Contro gli stupri? C’è la castrazione chimica. I bambini non vanno a scuola? Alziamo le pene. È così via pic.twitter.com/4Cpf6d7YTh
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 1, 2023
Eccoci a settembre, ma del DDL del Governo sulla Separazione delle Carriere neanche l’ombra. Nel senso che al Ministero non hanno scritto una riga. L’annuncio di Nordio era solo “dilatorio”, per frenare l’iter parlamentare, perché a loro interessa il solo il premierato pic.twitter.com/DUuYPxIuBG
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) September 1, 2023
Torna alla pagina principale