Purtroppo non hanno nemmeno rispettato la morte, amico mio, e purtroppo la politica non ha il coraggio di difendere le regole democratiche.
La lettera di Angelo Burzi, lasciata agli amici prima del suicidio la notte di Natale https://t.co/cOZIEpimOE
— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) December 30, 2021
La lettera di #Burzi è per me un pugno nello stomaco. Spero lo sia anche per chi continua imperterrito a vomitare sulla dignità umana. Lotterò, lotteremo anche per lui.
— Gaia Tortora (@gaiatortora) December 30, 2021
L’aula della Camera ha ricordato Angelo Burzi. Belle parole da tutti i gruppi. Fino alla prossima tragedia. Perché i politici hanno una responsabilità irrisolta: usare le inchieste per togliere di torno gli avversari di turno, garantisti con gli amici, forcaioli con gli altri.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 30, 2021
“Se in primo grado i magistrati avevano assolto, com’è possibile che intervenga in secondo grado la prova della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio?” Parole sante di Giuliano Pisapia alla Stampa. Purtroppo altri lavorano per limitare gli appelli contro le condanne.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 29, 2021
Nella legge di bilancio dello scorso anno fu approvata la mia proposta di rimborso delle Spese Legali agli Assolti. Stanziati 8 mln di euro per il 2021. Il Governo (Giustizia e Mef) ha impiegato 1 anno (anziché 2 mesi) a fare decreto attuativo. E gli 8 mln stanno andando in fumo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 28, 2021
53 detenuti si sono suicidati nel 2021. Ed al Ministero della Giustizia l’ennesima commissione produce una relazione di 226 pagine di idee per per migliorare la qualità della vita delle persone recluse.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 27, 2021
Morire di (in)giustizia. Intervista con @Enrico__Costa #Burzi https://t.co/KirA1CNZu2
— Oscar Serra (@OscarSerra1) December 26, 2021
Questa notte, Angelo Burzi, amico da 20anni, intelligente e raffinato, uomo scorbutico, arguto, tenero e profondo, ha deciso che non valeva più la pena vivere in questo mondo. Piegato da anni di assurde ingiustizie e violenze giudiziarie, ha detto “basta!”. Addio, amico mio. RIP
— Guido Crosetto (@GuidoCrosetto) December 25, 2021
Ora che è stato assolto, il presidente della Commissione Esteri del Senato se la sente di chiedere scusa a Marcello Pittella? https://t.co/9AVoaHV7n4
— Luciano Capone (@lucianocapone) December 23, 2021
In chiave di prevenzione anti-Covid si sono disciplinate le capienze di molti locali. Alle carceri non ha pensato nessuno. Il sovraffollamento resta. A lunedì c’erano 344 detenuti positivi. In costante aumento. Aumento dei positivi anche tra gli agenti penitenziari: 395 casi.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 24, 2021
Ieri è stato assolto Pittella, già Governatore della Basilicata. Su Repubblica 1 colonnina in basso (per l’indagine 1 PAGINA con richiamo in prima). Sul Corriere 1 colonna a pag. 17, allora una pagina intera. Se si tratta di assoluzioni il bavaglio lo indossano serenamente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 23, 2021
L’ex governatore della Basilicata Pittella nel 2018 fu posto agli arresti domiciliari e si dimise dalla carica. L’inchiesta era battezzata Sanitopoli. Oggi è stato assolto. Il Pm aveva chiesto tre anni
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 22, 2021
La legge è entrata in vigore da 7 giorni. Approvata con i loro voti. pic.twitter.com/tShIzaYYyG
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 22, 2021
Secondo il PG della Cassazione “Informare l’opinione pubblica non è manifestazione della libertà di espressione del magistrato ma è un preciso dovere d’ufficio”. Pensavamo che il dovere delle toghe fosse di esprimersi attraverso gli atti e mantenere il riserbo sulle indagini.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 22, 2021
A chi parla di censura ricordo una ricerca delle Camere Penali su 8000 articoli relativi a procedimenti penali. Risultato: 64% colpevolisti, 3,2% innocentisti, 24% neutri. Nel 60% dei casi fonti Procure o Pg, nel 7% le difese. Il 64% su indagini e arrestihttps://t.co/jPpU2JFimE pic.twitter.com/KEWINKHt1g
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 21, 2021
Abbiamo lottato per un anno perché ci fosse la legge sulla presunzione d’innocenza, contro il processo mediatico. Ora non possiamo permettere che qualcuno se ne infischi, come se niente fosse. Da questo articolo si capisce l’aria che tira.https://t.co/rBRIeYrHEb pic.twitter.com/gd0mIOEfg3
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 20, 2021
Non rientreranno più in magistratura i giudici che sono entrati in politica. La regola varrà per tutti, anche per amministrativi o contabili. Ottimo. Ma un magistrato chiamato fiduciariamente da un politico a fare il capo di Gabinetto non è assimilabile? Secondo me sì.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 19, 2021
Le correnti della magistratura (Unicost, Area, A&i, Md), compatte, attaccano la legge elettorale per il CSM proposta dalla Cartabia, perché non riduce il peso delle correnti.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 18, 2021
L’aspetto decisivo da stravolgere nella riforma CSM è quello relativo alla valutazione di professionalità dei magistrati. Dal 2017 ad oggi le valutazioni NEGATIVE sono state in totale 35 (0,5%), quelle NON POSITIVE 24 (0,3%) e le POSITIVE sono state 7.394 (99,2 %).
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 17, 2021
Eurispes e le Camere Penali hanno studiato oltre 32mila processi penali. Durata media delle udienze: 14 minuti in Aula monocratica, 39 minuti davanti al Tribunale collegiale. Poi rinvio in media delle udienze a 152 giorni. E così via.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 16, 2021
La riforma del CSM rischia di essere timida e conservativa. Perciò inutile. Se non verranno introdotte norme nette per premiare il merito e sanzionare chi sbaglia, non la voterò, perché continueranno a proliferare le correnti.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 15, 2021
Ieri, giorno dell’entrata in vigore della legge sulla presunzione d’innocenza, si è tenuta una sola conferenza stampa di una Procura (senza rendere noti i nomi degli indagati), e non risultano comunicati stampa di forze di polizia. Ovviamente resta chi protesta strenuamente.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 15, 2021
Ricordate Marco Sorbara ex consigliere Val d’Aosta? Erano andati ad arrestarlo alle 3.15 di notte; dopo 900 giorni in custodia cautelare è stato assolto in appello. La Procura ha fatto ricorso in Cassazione contro l’assoluzione. Tanto se il ricorso è infondato nessuno ne risponde
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 14, 2021
I PM di Mani Pulite avevano un trucchetto per scegliersi il Gip preferito (Ghitti) per le richieste di arresto. Un unico fascicolo, in cui buttare dentro vicende del tutto diverse tra loro. Oggi, per avere il Gip giusto, scelgono il giorno in cui è di turno per fare le richieste
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 13, 2021
Martedì entrerà in vigore la legge sulla presunzione di innocenza. Un momento storico. Regolerà le comunicazioni di Pm e Pg, i nomi alle indagini ecc. Siccome qualcuno se ne infischierà, ho creato un format per segnalare eventuali violazioni al Ministro della Giustizia.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 12, 2021
Il Pd nella scorsa legislatura ha stoppato la legge sulle toghe in politica: la sua Presidente della Commissione Giustizia era una toga in politica. Il cdx ha candidato Maresca a Napoli. Ora tutti spiegano alla Cartabia come risolvere il tema toghe in politica. Che coraggio.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 11, 2021
Gli uditori giudiziari, futuri magistrati, dovrebbero fare pratica qualche mese in un Comune, a fianco di amministratori e funzionari, così da percepirne le difficoltà. Leggerebbero con occhi diversi il reato di abuso d’ufficio e ci andrebbero con i piedi di piombo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 10, 2021
Risposta del Ministero Giustizia a mia interrogazione: la Direzione Statistica NON DISPONE “dei dati relativi al tasso di accoglimento e rigetto delle richieste avanzate dai PM ai Gip e al numero di avvisi di garanzia notificati ogni anno”. Incredibile
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 9, 2021
Risposta del Ministero Giustizia a mia interrogazione: la Direzione Statistica NON DISPONE “dei dati relativi al tasso di accoglimento e rigetto delle richieste avanzate dai PM ai Gip e al numero di avvisi di garanzia notificati ogni anno”. Incredibile
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 9, 2021
Consigliere Comunale a Napoli, Consigliere in Appello a Campobasso. In contemporanea. Il CSM tollera questa “convivenza” per il candidato sconfitto a sindaco di Napoli. Ma, cosa ancora più grave, il Governo non pare intenzionato a chiudere le “porte girevoli” toghe-politica.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 8, 2021
Al concorso per magistrati 88 idonei su 3000. Impossibile coprire i 310 posti. Ma in contemporanea nuova richiesta al CSM -che continua a lamentare carenza di toghe- di autorizzare altri 2 fuori ruolo. Che aspirano a lavorare alla Camera.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 7, 2021
“La garanzia di accesso indiscriminato in Cassazione ha costi, non solo economici, insostenibili ed influisce sull’affermazione della certezza del diritto”. Nuova perla dell’Anm. Effettivamente per cambiare la vita di una persona basta l’atto d’accusa.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 6, 2021
Dal CSM parte un appello alla Ministra Cartabia: “Mancano 1000 giudici”. Lo stesso CSM che autorizza a ciclo continuo magistrati ad andare fuori ruolo: almeno 200. Dappertutto. Da Rabat al Perù, Tirana, l’Aia, Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo. Nei ministeri e nelle Authority
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 5, 2021
Sapevate che sull'entità dell'indennizzo per #ingiustadetenzione, dopo un periodo agli arresti domiciliari da innocenti, può influire la tipologia dell'abitazione in cui l'avete vissuto? Se era di lusso, non aspettatevi una somma troppo alta.https://t.co/Xi5EfdrtbA
— Errorigiudiziari.com (@Errorigiudiziar) December 2, 2021
Il fenomeno della miriade di magistrati che lavorano nei ministeri sguarnisce gli uffici giudiziari e mina il principio di separazione dei poteri, condizionando pesantemente il Governo. Nella riforma del CSM occorre dire basta.@Enrico__Costa alla Camera dei Deputati pic.twitter.com/qwjivZDEZu
— Azione (@Azione_it) December 3, 2021
Ho scritto 100 emendamenti contro i 7 vizi capitali della magistratura: correntismo, passaggio funzioni PM-Giudici, disciplinare generoso, tutti promossi alle valutazioni di professionalità, responsabilità civile inesistente, porte girevoli con la politica, miriade di fuori ruolo
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 3, 2021
Ho proposto di assegnare al garante privacy il potere di intervenire sui giornali che non danno alle sentenze di assoluzione lo stesso spazio riservato alle inchieste. Parere negativo dal sottosegretario di Forza Italia. L’aria ministeriale provoca strane conversioni.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 2, 2021
Grazie alla Ministra Cartabia per aver firmato il dm su rimborso spese legali agli assolti. Ora un ultimo passaggio al Mef. Al di là della cifra (soli 8 mln) si tratta di un principio molto importante. Lo Stato ti chiama a rispondere, se sei innocente ti rimborsa le spese legali.
— Enrico Costa (@Enrico__Costa) December 1, 2021
Torna alla pagina principale